Avvocato Pitorri Roma Cittadinanza Italiana per Matrimonio

L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri di Roma, tra le altre specializzazioni, vanta anche quella in diritto dell’Immigrazione. In una passata intervista, però, ha spesso chiarito che questa particolare tematica è vissuta da lui, più che altro, come una vera  e propria vocazione, e non solo come lavoro.

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Acquista subito il libro di Iacopo Maria Pitorri

Poi, l’Avvocato Pitorri (vedi Avv. Pitorri Roma Pubblicazioni) ha avuto modo di occuparsi del tema della Cittadinanza, attraverso la pubblicazione di un libro sulla Cittadinanza del mondo. In quest’intervista, dal titolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, proprio l’Avvocato Pitorri Roma spiegherà come lo straniero extracomunitario potrà conseguire la cittadinanza italiana in seguito alla contrazione di un matrimonio. Continuando, pertanto, con la lettura di Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, il lettore potrà approfondire informazioni a riguardo. 

Domanda: Buongiorno Avvocato, come avviene il conseguimento della cittadinanza italiana in seguito alla contrazione di un matrimonio?

Risposta: Il cittadino straniero che si unisce in matrimonio con un cittadino italiano può avanzare richiesta per il conseguimento della cittadinanza italiana a due anni dall’unione coniugale. I tempi si dimezzano, invece, qualora la coppia avesse messo al mondo e adottato un bambino. 

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Orari

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Domanda: L’iter burocratico richiede molto tempo per il suo espletamento?

Risposta: Beh, sì. Le procedure richiedono tempi lunghi. Pertanto, sarà buona norma muoversi in tempo e preparare tutti i documenti. 

Domanda: Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio può diventare una guida per chi vuole avviare le pratiche di richiesta. Potrebbe indicare quali sono i documenti più importanti da allegare alla richiesta?

Risposta: Certificato di nascita e documento penale del paese di origine sono i primi documenti utili da preparare per inoltrare la richiesta di cittadinanza in seguito ad un matrimonio. Sono entrambi documenti che richiedono lunghi tempi di preparazione, poiché devono avere due importanti requisiti: la traduzione in lingua italiana da parte di un traduttore autorizzato dalla Rappresentanza italiana nel paese oppure da una persona che non condivide rapporti di parentela con il richiedente e la legalizzazione. 

Domanda: L’avvio della pratica necessita altri documenti?

Risposta: Assolutamente sì. Proprio questa intervista, dal titolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, diventa l’occasione per segnalare tutti i documenti necessari, da allegare, fotocopiare e scansionare. L’elenco è un po’ lungo e va specificato punto per punto. Si ha bisogno di inoltrare: il permesso di soggiorno di lungo periodo o la carta di soggiorno; il passaporto del paese di origine; la carta d’identità o la patente in corso di validità; l’atto integrale del matrimonio oppure l’estratto di matrimonio; il bollettino postale che attesti il versamento di 250 euro, che è il contributo ministeriale per la pratica di cittadinanza; diploma di studio o attestazione di conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1; indirizzo mail PEC. La marca da bollo di 16 euro completerà la richiesta.

Domanda: Quanto è importante rivolgersi ad un avvocato immigrazionista in questi casi?

Risposta: La consulenza di un legale esperto diventa decisiva poiché, come si è potuto notare dal contenuto Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, l’iter è complesso e strutturato. La consulenza di un avvocato esperto evita errori, disguidi e mancanze che potrebbero compromettere il buon esito della pratica. 

Domanda: Grazie per tutti i chiarimenti. Sarebbe buona cosa se ci aiutasse a diffondere L’intervista Cittadinanza Italiana per Matrimonio 

Risposta: Assolutamente sì. Sarà mia cura diffondere questa intervista nei miei social e tra i miei contatti. 

Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio from The Web Provider on Vimeo.

Avvocato Pitorri Roma Cittadinanza Italiana per Matrimonio

L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri di Roma, tra le altre specializzazioni, vanta anche quella in diritto dell’Immigrazione. In una passata intervista, però, ha spesso chiarito che questa particolare tematica è vissuta da lui, più che altro, come una vera  e propria vocazione, e non solo come lavoro.

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Acquista subito il libro di Iacopo Maria Pitorri

Poi, l’Avvocato Pitorri (vedi Avv. Pitorri Roma Pubblicazioni) ha avuto modo di occuparsi del tema della Cittadinanza, attraverso la pubblicazione di un libro sulla Cittadinanza del mondo. In quest’intervista, dal titolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, proprio l’Avvocato Pitorri Roma spiegherà come lo straniero extracomunitario potrà conseguire la cittadinanza italiana in seguito alla contrazione di un matrimonio. Continuando, pertanto, con la lettura di Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, il lettore potrà approfondire informazioni a riguardo. 

Domanda: Buongiorno Avvocato, come avviene il conseguimento della cittadinanza italiana in seguito alla contrazione di un matrimonio?

Risposta: Il cittadino straniero che si unisce in matrimonio con un cittadino italiano può avanzare richiesta per il conseguimento della cittadinanza italiana a due anni dall’unione coniugale. I tempi si dimezzano, invece, qualora la coppia avesse messo al mondo e adottato un bambino. 

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Orari

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Domanda: L’iter burocratico richiede molto tempo per il suo espletamento?

Risposta: Beh, sì. Le procedure richiedono tempi lunghi. Pertanto, sarà buona norma muoversi in tempo e preparare tutti i documenti. 

Domanda: Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio può diventare una guida per chi vuole avviare le pratiche di richiesta. Potrebbe indicare quali sono i documenti più importanti da allegare alla richiesta?

Risposta: Certificato di nascita e documento penale del paese di origine sono i primi documenti utili da preparare per inoltrare la richiesta di cittadinanza in seguito ad un matrimonio. Sono entrambi documenti che richiedono lunghi tempi di preparazione, poiché devono avere due importanti requisiti: la traduzione in lingua italiana da parte di un traduttore autorizzato dalla Rappresentanza italiana nel paese oppure da una persona che non condivide rapporti di parentela con il richiedente e la legalizzazione. 

Domanda: L’avvio della pratica necessita altri documenti?

Risposta: Assolutamente sì. Proprio questa intervista, dal titolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, diventa l’occasione per segnalare tutti i documenti necessari, da allegare, fotocopiare e scansionare. L’elenco è un po’ lungo e va specificato punto per punto. Si ha bisogno di inoltrare: il permesso di soggiorno di lungo periodo o la carta di soggiorno; il passaporto del paese di origine; la carta d’identità o la patente in corso di validità; l’atto integrale del matrimonio oppure l’estratto di matrimonio; il bollettino postale che attesti il versamento di 250 euro, che è il contributo ministeriale per la pratica di cittadinanza; diploma di studio o attestazione di conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1; indirizzo mail PEC. La marca da bollo di 16 euro completerà la richiesta.

Domanda: Quanto è importante rivolgersi ad un avvocato immigrazionista in questi casi?

Risposta: La consulenza di un legale esperto diventa decisiva poiché, come si è potuto notare dal contenuto Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio, l’iter è complesso e strutturato. La consulenza di un avvocato esperto evita errori, disguidi e mancanze che potrebbero compromettere il buon esito della pratica. 

Domanda: Grazie per tutti i chiarimenti. Sarebbe buona cosa se ci aiutasse a diffondere L’intervista Cittadinanza Italiana per Matrimonio 

Risposta: Assolutamente sì. Sarà mia cura diffondere questa intervista nei miei social e tra i miei contatti. 

Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio from The Web Provider on Vimeo.

Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Secondo la Legge di Cittadinanza n.91 del 1992, in Italia è possibile ottenere la cittadinanza attraverso il matrimonio. In questo articolo cerchiamo di spiegare in modo semplice il funzionamento di questo strumento avvalendoci di un recente articolo pubblicato dall’Avvocato immigrazionista Pitorri dal titolo Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio. 

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Un cittadino straniero che si trova all’interno del nostro Paese può ottenere la cittadinanza italiana attraverso diversi strumenti, uno di questi è il matrimonio. 


In copertina: Avvocato Pitorri libro

Tale fattispecie è regolamentata dagli artt 5, 6, 7, 8 della Legge di cittadinanza italiana n.91 del 1992 i quali specificano i requisiti attraverso i quali un cittadino straniero o apolide che contrae matrimonio con cittadino italiano può ottenere la cittadinanza. Un coniuge straniero può richiederla se risiede in Italia da due anni legalmente dopo il matrimonio (tre se si trova all’estero, la metà se ci sono figli nati o adottati dai coniugi). 

Chiaramente, al momento della presentazione della domanda non deve essere intervenuto nessun provvedimento di scioglimento, annullamento o cessazione del matrimonio, né separazione personale dei coniugi.  Per poter effettuare la richiesta, dal 2015 l’unica modalità disponibile è quella online, attraverso il portale del Ministero dell’interno. 

Leggi la procedura di richiesta su Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio: Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Una volta fatto l’accesso al sito sarà necessario registrarsi ed attendere le credenziali di accesso via mail. Dopo aver eseguito il login dovrete cliccare su “cittadinanza”, su “invia la tua domanda” e scegliere Modello AE – cittadini stranieri residenti all’estero – Art. 5 – richiesta per matrimonio con cittadino italiano. Compilate tutti i campi e scansionate e caricate i documenti richiesti, quali: 

  • estratto dell’atto di nascita 
  • certificato penale
  • ricevuta del versamento di 250€  (il versamento va indirizzato a  “Ministero dell’Interno D.L.C.I. – Cittadinanza. Causale del versamento Nome e Cognome del richiedente, “Istanza cittadinanza per matrimonio”; Codice IBAN relativo al c/c medesimo: IT54D0760103200000000809020 – Codice BIC/SWIFT di Poste italiane: per bonifici esteri: BPPIITRRXXX – per operazioni Eurogiro: PIBPITRA) 
  • certificato che attesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento
  • documento di identità 

Se hai trovato utile l’articolo Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio consiglialo ai tuoi amici e guarda il video qui sotto

Credits video: Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Leggi anche:

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Pubblicazioni

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Secondo la Legge di Cittadinanza n.91 del 1992, in Italia è possibile ottenere la cittadinanza attraverso il matrimonio. In questo articolo cerchiamo di spiegare in modo semplice il funzionamento di questo strumento avvalendoci di un recente articolo pubblicato dall’Avvocato immigrazionista Pitorri dal titolo Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio. 

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Un cittadino straniero che si trova all’interno del nostro Paese può ottenere la cittadinanza italiana attraverso diversi strumenti, uno di questi è il matrimonio. 


In copertina: Avvocato Pitorri libro

Tale fattispecie è regolamentata dagli artt 5, 6, 7, 8 della Legge di cittadinanza italiana n.91 del 1992 i quali specificano i requisiti attraverso i quali un cittadino straniero o apolide che contrae matrimonio con cittadino italiano può ottenere la cittadinanza. Un coniuge straniero può richiederla se risiede in Italia da due anni legalmente dopo il matrimonio (tre se si trova all’estero, la metà se ci sono figli nati o adottati dai coniugi). 

Chiaramente, al momento della presentazione della domanda non deve essere intervenuto nessun provvedimento di scioglimento, annullamento o cessazione del matrimonio, né separazione personale dei coniugi.  Per poter effettuare la richiesta, dal 2015 l’unica modalità disponibile è quella online, attraverso il portale del Ministero dell’interno. 

Leggi la procedura di richiesta su Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio: Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Una volta fatto l’accesso al sito sarà necessario registrarsi ed attendere le credenziali di accesso via mail. Dopo aver eseguito il login dovrete cliccare su “cittadinanza”, su “invia la tua domanda” e scegliere Modello AE – cittadini stranieri residenti all’estero – Art. 5 – richiesta per matrimonio con cittadino italiano. Compilate tutti i campi e scansionate e caricate i documenti richiesti, quali: 

  • estratto dell’atto di nascita 
  • certificato penale
  • ricevuta del versamento di 250€  (il versamento va indirizzato a  “Ministero dell’Interno D.L.C.I. – Cittadinanza. Causale del versamento Nome e Cognome del richiedente, “Istanza cittadinanza per matrimonio”; Codice IBAN relativo al c/c medesimo: IT54D0760103200000000809020 – Codice BIC/SWIFT di Poste italiane: per bonifici esteri: BPPIITRRXXX – per operazioni Eurogiro: PIBPITRA) 
  • certificato che attesta la conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro comune di riferimento
  • documento di identità 

Se hai trovato utile l’articolo Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio consiglialo ai tuoi amici e guarda il video qui sotto

Credits video: Avvocato Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Leggi anche:

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Pubblicazioni

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube