Un cittadino straniero in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare rispettando alcuni requisiti fondamentali e vincolanti. Ne parliamo con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare.
Leggi l’intervista Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare
Il cittadino straniero che risiede in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è titolare di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno. Un cittadino straniero può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è in possesso di alcuni requisiti. Vediamo insieme all’Avvocato immigrazionista Iacopo Maria Pitorri quali sono e come richiedere il permesso.
Domanda: Gentile Avvocato Pitorri, un cittadino che vuole richiedere il ricongiungimento familiare, cosa deve fare?
Risposta: Innanzitutto deve dimostrare di avere un alloggio in grado di ospitare i familiari per i quali richiede il ricongiungimento. Il comune a sua volta dovrà verificarne l’esistenza e rilasciare un certificato di idoneità alloggiativa. Il secondo aspetto vincolante è legato invece al reddito
Domanda: Il cittadino deve dimostrare pertanto un reddito in grado di soddisfare le esigenze legate al ricongiungimento?
Risposta: Esattamente. Il richiedente deve avere un reddito minimo annuo derivante, ovvio, da fonti lecite. Questo reddito non può in alcun modo essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ciascun familiare che deve essere ricongiunto.
Vedi la tabella del reddito richiesto su Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare:
RICONGIUNGIMENTO
Reddito Annuo
1 familiare
8.931,00
2 familiari
11.908,00
3 familiari
14.885,00
4 familiari
17.862,00
5 familiari
20.839,00
Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare, continua a seguire la pagina, troverai molte altre notizie utili in materia di diritto dell’immigrazione.
Credits video: Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare
Un cittadino straniero in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare rispettando alcuni requisiti fondamentali e vincolanti. Ne parliamo con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare.
Leggi l’intervista Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare
Il cittadino straniero che risiede in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è titolare di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno. Un cittadino straniero può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è in possesso di alcuni requisiti. Vediamo insieme all’Avvocato immigrazionista Iacopo Maria Pitorri quali sono e come richiedere il permesso.
Domanda: Gentile Avvocato Pitorri, un cittadino che vuole richiedere il ricongiungimento familiare, cosa deve fare?
Risposta: Innanzitutto deve dimostrare di avere un alloggio in grado di ospitare i familiari per i quali richiede il ricongiungimento. Il comune a sua volta dovrà verificarne l’esistenza e rilasciare un certificato di idoneità alloggiativa. Il secondo aspetto vincolante è legato invece al reddito
Domanda: Il cittadino deve dimostrare pertanto un reddito in grado di soddisfare le esigenze legate al ricongiungimento?
Risposta: Esattamente. Il richiedente deve avere un reddito minimo annuo derivante, ovvio, da fonti lecite. Questo reddito non può in alcun modo essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ciascun familiare che deve essere ricongiunto.
Vedi la tabella del reddito richiesto su Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare:
RICONGIUNGIMENTO
Reddito Annuo
1 familiare
8.931,00
2 familiari
11.908,00
3 familiari
14.885,00
4 familiari
17.862,00
5 familiari
20.839,00
Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare, continua a seguire la pagina, troverai molte altre notizie utili in materia di diritto dell’immigrazione.
Credits video: Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare
Il ricongiungimento familiare è stato istituito al fine di preservare e tutelare l’unione della famiglia, nel momento in cui un cittadino extracomunitario regolarmente presente sul territorio di uno Stato, desidera riunire il proprio nucleo affettivo. In Iacopo Maria Pitorri Nulla Osta Ricongiungimento Familiare sarà possibile precisare di cosa si parla e cosa bisogna fare per realizzare questa pratica.
Intanto, è importante chiarire il ricongiungimento familiare è un istituto che consente al cittadino extracomunitario, che possiede un regolare permesso di soggiorno CE per permanenza di lungo periodo o inferiore ad un anno, conseguito per studio, lavoro, asilo, ragioni familiari, religiose o per motivi di protezione sussidiaria, può richiedere l’ingresso dei parenti che sono rimasti nel territorio di partenza, al di fuori di quello in cui il richiedente si trova al momento. Nell’articolo Iacopo Maria Pitorri Nulla Osta Ricongiungimento Familiare è possibile conoscere l’iter burocratico da seguire per poter ottenere il Nulla Osta per il ricongiungimento familiare. La pratica del ricongiungimento familiare va inoltrata presso lo Sportello unico per l’immigrazione. Esso ha sede presso la Prefettura del luogo di residenza del richiedente. La richiesta può essere effettuata solo in maniera telematica, fruendo del sito internet del Ministero dell’Interno. Il nulla osta per ricongiungimento familiare può ottenuto per le seguenti categorie familiari: coniuge maggiorenne non separato; figli minorenni non sposati, seppur nati al di fuori del matrimonio, se l’altro genitore manifesta il suo consenso; figli maggiorenni a carico che, portatori di una forma di disabilità, non possono sostenersi in modo indipendente; genitori a carico che non abbiano figli nel paese di origine; genitori ultrasessantacinquenni gravemente malati e per cui gli altri figli non possono provvedere al sostentamento. Trascorsi i 180 giorni dalla richiesta, lo Sportello Unico rilascerà o respingerà il nulla osta per il ricongiungimento familiare, comunicando la decisione al Consolato del luogo di residenza del familiare da ricongiungere. Ma l’istituto del ricongiungimento familiare può essere applicato anche alle coppie di fatto e, dunque, alle coppie civili? A tal proposito, l’Avvocato Pitorri all’interno dell’articolo Iacopo Maria Pitorri Nulla Osta per Ricongiungimento Familiare, trova la risposta all’interno della Circolare numero 3511 del Ministero dell’Interno del 5 Agosto 2016. Essa spiega che il nulla osta per ricongiungimento familiare come il permesso di soggiorno, può essere richiesto anche per il ricongiungimento delle coppie di fatto o coniugi legati da semplice unione civile. Infatti, le unioni civili sono diventate legge in Italia nel maggio 2016, con l’entrata in vigore della Legge Cirinnà (la numero 76 del 20 maggio 2016). La condizione si applica anche allo straniero in possesso di un regolare permesso di soggiorno, che può inoltrare la richiesta di nulla osta per ricongiungimento familiare con il partner dello stesso sesso, straniero e non residente in Italia, in seguito alla contrazione di un’unione civile. La possibilità per il coniuge di poter richiedere il ricongiungimento anche in caso di unione civile o con coniuge dello stesso sesso rappresenta un’importante apertura, in grado di equiparare i diritti delle unioni di fatto a quelldi cui godono le unioni tradizionali. Infatti, la peculiarità essenziale della pratica del ricongiungimento è la tutela dell’unità e dell’integrità della famiglia. Proprio per questo motivo non poteva restare esclusiva unica della famiglia tradizionale. Infatti, negli ultimi anni, l’Avvocato Pitorri, in questo contenuto denominato non a casa Iacopo Maria Pitorri Nulla Osta Ricongiungimento Familiare, ha affermato che il concetto di famiglia ha subito un’importante estensione giuridica, culturale e sociale, trascendendo dal concetto di famiglia nel senso originario del termine. E non sarebbe potuto essere diversamente, viste le grandi sfide che, ogni giorno e da tempo, la società sta affrontando. Una società sempre più multietnica e variegata, che non poteva restare ferma su posizioni e principi che, a lungo andare sarebbero stati obsoleti e assolutamente superati.
Per approfondire le vostre conoscenze o saperne di più, consultate Iacopo Maria Pitorri Nulla Osta Ricongiungimento Familiare e condividete sui vostri social.