Jacopo Maria Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

La cittadinanza italiana da parte di un cittadino straniero può essere richiesta per diversi motivi, tra questi c’è la motivazione di Residenza. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta ed in quali casi può essere richiesta e concessa. 

Leggi l’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza. 

La cittadinanza italiana per residenza può essere richiesta da un cittadino straniero così come previsto dalla Legge di Cittadinanza n.91 del 1992. Può richiederla lo straniero che risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni (4 anni se si tratta di cittadino UE) anche se sono previsti casi a sé determinati dall’art 9 della succitata legge. I documenti necessari per poter presentare domanda sono: 

  • carta d’identità
  • il permesso di soggiorno
  • casellario giudiziario
  • atto di nascita
  • ricevuta del bollettino di pagamento di 250€
  • marca da bollo da 16€

Oltre a questi documenti sarà necessario allegare anche il certificato di conoscenza della lingua italiana, livello almeno B1 secondo il Quadro di riferimento comune per la conoscenza delle lingue. Dove va presentata la domanda?


Leggi il libro dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, clicca qui

Continua a leggere Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

La domanda di richiesta di cittadinanza per residenza va somministrata telematicamente, attraverso il sito del Ministero dell’Interno.  La cittadinanza per residenza può essere definita, a differenza di quella per matrimonio, una vera e propria concessione dello Stato, l’amministrazione quindi può avvalersi della facoltà di rigettare la richiesta. Sulla discrezionalità della decisione possono intervenire alcuni fattori come ad esempio l’assenza o la presenza di precedenti penali o carichi pendenti sia in Italia che in altri Stati e la presenza di un reddito adeguato. 

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Per ottenere la cittadinanza infatti, è necessario presentare la titolarità di redditi sufficienti nei 3 anni precedenti la domanda. Nel computo del calcolo dei redditi si tiene conto delle risorse economiche di cui dispone il nucleo familiare. 

Considerata la natura complessa e delicata, è sempre bene per un cittadino straniero che si trova a richiedere la cittadinanza, rivolgersi a legali esperti di diritto dell’immigrazione, come lo è l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri di cui avremo modo di parlare nei prossimi articoli. 

Se hai trovato interessante l’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza condividi questo articolo! 

Credits video: Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

Avv. Pitorri Jacopo Maria Cittadinanza Italiana per Residenza

Nell’articolo Avv. Pitorri Jacopo Maria Cittadinanza Italiana per Residenza sarà possibile avere informazioni sulla normativa attualmente in vigore per l’ottenimento della Cittadinanza Italiana per Residenza per uno straniero, che può farne richiesta, se ha gli adeguati requisiti.

Secondo quanto disposto dalla normativa attualmente in vigore, la cittadinanza italiana per residenza si può conseguire, in conformità alla legge, in tre modi: per nascita, detto anche ius sanguinis: è italiano dalla nascita il bambino che nasce da genitori, di cui almeno uno, è cittadino italiano; per nascita sul territorio italiano, detto anche ius soli: dopo aver compiuto 18 anni e dimostrando una residenza legale e continuativa in conformità a quanto stabilito dalla legge; una persona nata in Italia da genitori stranieri potrà avanzare richiesta di Cittadinanza Italiana per Residenza; per adozione: il minore straniero, accolto in adozione da un cittadino italiano, è considerato italiano. I casi esposti definiscono i casi in cui la Cittadinanza Italiana per Residenza avviene in modo automatico e diretto. La cittadinanza può essere anche richiesta, ma soltanto se avviene un matrimonio con un cittadino italiano e la residenza sul luogo. In questo articolo, intitolato Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza, verrà specificato l’iter burocratico da seguire per il conseguimento della Cittadinanza Italiana per Residenza. La richiesta della cittadinanza italiana può essere avanzata da: un cittadino straniero nato in Italia e che vi risiede legalmente da almeno 3 anni; un cittadino straniero figlio o nipote in linea retta di cittadini italiani per nascita, purché vi risieda legalmente da almeno 3 anni; il cittadino straniero che ha compiuto il 18esimo anno di età, adottato da cittadini italiani purché sia vi risieda legalmente da almeno 5 anni a partire dall’adozione; il cittadino straniero che ha prestato servizio per lo Stato Italiano per almeno 5 anni; il cittadino europeo che risiede in Italia da almeno 4 anni; il cittadino extracomunitario residente legalmente in Italia da almeno 10 anni. All’interno di questo articolo dal titolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza, si approfondiscono anche gli altri requisiti utili perché lo straniero possa ottenere la cittadinanza italiana per residenza. Infatti, oltre alla residenza legale e al criterio “temporale”, i cittadini stranieri che desiderano ottenere la cittadinanza per residenza devono anche dimostrare di essere in possesso del requisito del reddito.

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Il reddito tenuto in considerazione è quello che fa riferimento ai tre anni precedenti alla domanda. I parametri di redditi previsti possono essere così riassunti: 8.263,31 €  per richiedenti che non hanno persone a carico; 11.362,05 € per richiedenti con coniuge a carico. Per ogni persona in più a carico, il reddito aumenta in modo proporzionale di 516€. In questo articolo, che abbiamo intitolato Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza, è possibile anche trovare il link a cui collegarsi per presentare la domanda online, attraverso il collegamento al Portale del Ministero. Il link è il seguente: https://cittadinanza.dlci.interno.it. Se i contenuti presenti in Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza sono stati utili, condivideteli sui vostri social.

Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza from The Web Provider on Vimeo.

Libro Avv. Iacopo Maria Pitorri, Avvocato Immigrazionista a Roma

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno