Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana

Nel seguente articolo, dal titolo Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana, si chiarisce il concetto di cittadinanza italiana e tutti i passaggi che hanno portato alla formulazione della normativa attuale.

E’ importante chiarire come la legge sulla cittadinanza in vigore in Italia è stata approvata nel 1992 e reputi cittadino italiano ogni individuo nato almeno da un genitore italiano, senza distinzioni tra chi nasce in Italia e chi nasce all’estero. Si basa, dunque, sul concetto di ius sanguinis (diritto di sangue), che fa discendere la cittadinanza da quella dei genitori e degli avi. I cittadini stranieri residenti in Italia, invece, possono acquisire la cittadinanza italiana in altre modalità. Continuando a leggere Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana è possibile avere ulteriori informazioni su questo interessante argomento. La prima legge sulla cittadinanza italiana nacque con l’unificazione del 1861, per cui la cittadinanza dipendeva dall’appartenenza ad una nazione e ad una comunità di persone, che condivide la stessa discendenza. L’Italia, dunque, ha evidenziato l’importanza della trasmissione della cittadinanza attraverso lo ius sanguinis. Essendo, in passato, un paese di emigranti, il concetto di ius sanguinis consentiva di mantenere un legame ai tanti italiani che vivevano e lavoravano all’estero. Nel seguente articolo, intitolato Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana, si troverà anche un excursus storico sulle norme che si sono susseguite con il tempo. Nel 1992, invece, con la legge numero 91 si è rafforzato il principio dello ius sanguinis e si sono modificati i tempi per la naturalizzazione dei cittadini di nazionalità straniera. La riforma ha portato da 5 a 3 anni il tempo in cui devono risiedere in Italia i discendenti degli italiani che vogliono ottenere la cittadinanza, con la possibilità di conservare il doppio passaporto. La situazione è diversa per i cittadini di paesi non europei, che devono risiedere in Italia da almeno 10 anni. Inoltre, questa legge ha reso più complesso il conseguimento della cittadinanza italiana per i figli dei cittadini stranieri, perché ha introdotto l’obbligo di residenza continuativa e legale nel paese fino al compimento del diciottesimo anno di età.

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Roma Libro

Dall’altro canto, la legge 91 del 1992 ha visto nel matrimonio uno dei mezzi più importanti per ottenere la cittadinanza italiana. Infatti, essa può essere richiesta se si è sposati da appena sei mesi con un cittadino italiano. La prima proposta di riforma della legge sulla cittadinanza per gli stranieri residenti è stata presentata dal Ministro degli Affari Sociali Livia Turco nel 1999. Attraverso questa proposta, di avanzava l’idea per cui i figli nati in Italia da cittadini stranieri potessero chiedere la cittadinanza all’età di cinque anni, dopo aver vissuto legalmente e continuativamente nel paese. Il progetto di riforma della cittadinanza del 1999 fallì, ma alcuni tratti della proposta di legge rimasero nelle proposte successive. Il 13 ottobre del 2015, dopo una lunga discussione parlamentare, è stata approvata una riforma che prevedeva lo ius soli temperato e lo ius culturae, poi però bloccata per due anni e bocciata definitivamente nel 20017.

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Libro Avv. Pitorri

Nel seguente articolo, dal titolo Avv. Pitorri Roma Cittadinanza, è possibile trovare informazioni anche sull’ultima riforma del 2018 e che ha toccato anche l’argomento della cittadinanza italiana. Infatti, nell’ottobre del 2018 c’è stata l’approvazione del Decreto Sicurezza ed Immigrazione, tramutato in legge a fine novembre, che ha reso più stringenti le condizioni per il conseguimento della cittadinanza italiana. Il Decreto Sicurezza ed Immigrazione ha previsto anche la possibilità di revocare la cittadinanza a chi l’ha acquisita in caso di reati legati al terrorismo. La revoca si può mettere in pratica fino ai tre anni dalla condanna definitiva per questa tipologia di reati. Il decreto sicurezza ha infine prolungato da 24 a 48 mesi il termine per la conclusione dei procedimenti di concessione della cittadinanza, allungando i tempi per l’acquisizione della cittadinanza. Se i contenuti di Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana sono stati di piacevole interesse, condivideteli nei vostri social e con i vostri contatti.

Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana from The Web Provider on Vimeo.

Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Quando avviene un incidente si è sempre in presenza del danneggiato e di chi ha provocato il danno, il tutto rientra nella materia legale dell’incidentistica. Ne parliamo nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica proprio assieme all’Avvocato Pitorri, concentrandoci sulla fattispecie dell’infortunistica stradale


Clicca qui per Avv. Pitorri libro

Leggi l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Il nostro è un ordinamento che consente a chiunque abbia subito un danno a seguito di un comportamente illecito di terze parti, di ricevere il diritto ad essere risarciti. Affinché il risarcimento avvenga è necessario sussistano due condizioni essenziali: l’effettiva esistenza del danno e la presenza dell’atto illecito. Tra le due cose deve intercorrere un rapporto che viene definito duplice rapporto causale, deve cioè esserci un nesso causale tra la lesione e la condotta ed una causalità giuridica tra lesione e i danni derivati. Ascoltiamo le parole dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri in proposito. 

Continua a leggere  l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Innanzitutto è bene ricordare che la fonte normativa per l’obbligo al risarcimento è l’articolo 2043 del codice civile, ci troviamo pertanto nell’ambito della materia del diritto civile. Tale articolo prevede che: “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che lo ha commesso a risarcire il danno”.

Per quanto riguarda l’incidentistica stradale le tipologie di danno sono due: il danno patrimoniale, il danno non patrimoniale. Analizziamoli. 

Il danno patrimoniale si ha quando viene lesionato il patrimonio del danneggiato facendo riferimento al danno emergente e al lucro cessante. Si parla di danno emergente per intendere il danno che lede in modo diretto il patrimonio, mentre si parla di lucro cessante quando si è in presenza, ad esempio, di minori guadagni causati dall’illecito. Per fare un esempio pratico, immaginiamo un incidente stradale che vede coinvolto un taxi ed un’altra automobile. Se il guidatore del Taxi ha ragione e la sua macchina viene distrutta dall’incidente si configura il danno patrimoniale con entrambi i concetti appena esplicitati: il danno emergente è la carrozzeria distrutta, il lucro cessante è invece l’impossibilità a lavorare a causa dell’automobile inutilizzabile. 

Il danno non patrimoniale invece viene identificato come la lesione di un bene che non è suscettibile di valutazione economica, la salute ad esempio. Questo tipo di danno racchiude tre voci indivisibili: il danno biologico, il danno morale, il danno esistenziale. 

Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica e vuoi saperne di più guarda l’articolo qui in basso

Credits video: Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Quando avviene un incidente si è sempre in presenza del danneggiato e di chi ha provocato il danno, il tutto rientra nella materia legale dell’incidentistica. Ne parliamo nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica proprio assieme all’Avvocato Pitorri, concentrandoci sulla fattispecie dell’infortunistica stradale


Clicca qui per Avv. Pitorri libro

Leggi l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Il nostro è un ordinamento che consente a chiunque abbia subito un danno a seguito di un comportamente illecito di terze parti, di ricevere il diritto ad essere risarciti. Affinché il risarcimento avvenga è necessario sussistano due condizioni essenziali: l’effettiva esistenza del danno e la presenza dell’atto illecito. Tra le due cose deve intercorrere un rapporto che viene definito duplice rapporto causale, deve cioè esserci un nesso causale tra la lesione e la condotta ed una causalità giuridica tra lesione e i danni derivati. Ascoltiamo le parole dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri in proposito. 

Continua a leggere  l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Innanzitutto è bene ricordare che la fonte normativa per l’obbligo al risarcimento è l’articolo 2043 del codice civile, ci troviamo pertanto nell’ambito della materia del diritto civile. Tale articolo prevede che: “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che lo ha commesso a risarcire il danno”.

Per quanto riguarda l’incidentistica stradale le tipologie di danno sono due: il danno patrimoniale, il danno non patrimoniale. Analizziamoli. 

Il danno patrimoniale si ha quando viene lesionato il patrimonio del danneggiato facendo riferimento al danno emergente e al lucro cessante. Si parla di danno emergente per intendere il danno che lede in modo diretto il patrimonio, mentre si parla di lucro cessante quando si è in presenza, ad esempio, di minori guadagni causati dall’illecito. Per fare un esempio pratico, immaginiamo un incidente stradale che vede coinvolto un taxi ed un’altra automobile. Se il guidatore del Taxi ha ragione e la sua macchina viene distrutta dall’incidente si configura il danno patrimoniale con entrambi i concetti appena esplicitati: il danno emergente è la carrozzeria distrutta, il lucro cessante è invece l’impossibilità a lavorare a causa dell’automobile inutilizzabile. 

Il danno non patrimoniale invece viene identificato come la lesione di un bene che non è suscettibile di valutazione economica, la salute ad esempio. Questo tipo di danno racchiude tre voci indivisibili: il danno biologico, il danno morale, il danno esistenziale. 

Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Incidentistica e vuoi saperne di più guarda l’articolo qui in basso

Credits video: Avvocato Pitorri Roma Incidentistica

Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

Il diritto dell’immigrazione è una branca della giurisprudenza molto complessa e delicata su cui interviene non solo la legislazione del Paese ma anche quella degli Stati Membri, per quanto riguarda l’Europa. Ne parliamo oggi con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, esperto avvocato immigrazionista di Roma, autore tra le altre cose di un saggio di recente uscita dal titolo Storia e Geografie della Cittadinanza Ius Soli Ius Culturae. Leggi l’articolo Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri è un noto immigrazionista attivo da oltre 20 anni nella città di Roma. Assieme al suo team di avvocati, ha messo a disposizione delle persone più deboli, la sua esperienza e professionalità. In particolar modo segue pratiche e cause per i cittadini stranieri al fine di difenderne i diritti di soggiorno e di cittadinanza. Proprio il tema della cittadinanza sta molto al cuore di Pitorri, tanto da essere stato spinto dalla profonda passione e dedizione al lavoro, a scrivere un saggio proprio sulla Cittadinanza nel mondo. 


In copertina: Avvocato Pitorri libro

Leggi l’introduzione del libro dell’Avvocato su Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

“Il contesto storico che stiamo attraversando rende inevitabilmente liquido qualsiasi concetto legato al risiedere, allo “stare”, al fermarsi in un luogo-ventre che tutto ingoia e fermenta. Sin dagli anni ‘80, quando i grandi economisti del mondo teorizzarono (adottando un neologismo) la globalizzazione, l’avvento di sempre più intensificati rapporti internazionali ed interdipendenze tra popoli su scala mondiale era una palese e contraddittoria realtà. L’idea di una fluidità di fondo tra persone, pensieri, beni era stata impiantata, sotto pelle, sotto le tracce impervie di ogni lingua di terra che connette centinaia di Stati, i continenti,gli oceani come nervi e arterie attraversano l’intero corpo umano. Gli ultimi 30 anni hanno visto un cambiamento radicale nell’affrontare processi economici e politici che hanno conseguentemente toccato il concetto stesso di Cittadinanza.” 

Il libro dell’Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma è disponibile sul marketplace di Lulu.com a questo link. Questo saggio è davvero molto utile a chiunque voglia approfondire la materia dell’immigrazione, è infatti scritto con un linguaggio semplice ed intuitivo che lo rendono un libro per tutti. 

Come detto, Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma opera da oltre vent’anni nel suo studio localizzato nel centrale quartiere Termini e gestisce pratiche per conto di cittadini stranieri in difficoltà che giungono da ogni parte del mondo. Per info ulteriori sul libro dell’Avvocato Pitorri e sui suoi servizi, guarda il video qui sotto Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

Credits Video: Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

Jacopo Maria Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

La cittadinanza italiana può essere richiesta da un cittadino straniero se esso contrae matrimonio con un cittadino italiano. Vediamo in questo articolo quali sono i documenti da presentare per la domanda e come vanno somministrati. Affrontiamo il discorso facendo aiutare dall’Avvocato Iacopo Maria Pitorri riportando alcune informazioni tratte dai suoi blog ufficiali. Leggi l’articolo Jacopo Maria Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Se una persona di cittadinanza straniera contrae matrimonio con un cittadino italiano, essa potrà richiedere la cittadinanza italiana che tra le altre cose non prevede la perdita di quella originaria. In Italia infatti, la legge di cittadinanza n. 91 del 1992 prevede e rispetta la doppia cittadinanza laddove essa non viene ovviamente negata dai Paesi d’origine. Nell’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio ci occupiamo non di requisiti ma di documentazione necessaria alla richiesta (per saperne di più sui requisiti da rispettare per ottenere la cittadinanza per matrimonio, segui le altre news). 

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Roma Orari

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

Per poter procedere alla richiesta di cittadinanza per matrimonio è necessario presentare: 

  • il certificato di nascita legalizzato comprensivo di traduzione legalizzata
  • il certificato penale del paese di origine o dei paesi terzi in cui si è risieduto
  • la ricevuta del versamento di 250€ previsto dalla legge 94/2009 modificato dal Decreto Legge n. 113/2018, sul C/C n. 809020 
  • marca da bollo da 16 euro

Il certificato di nascita non deve essere allegato se la nascita è avvenuta e registrata in Italia. Per le donne che acquisiscono il cognome del coniuge occorre presentare il certificato estero di matrimonio. Se il cittadino straniero è apolide o rifugiato, egli dovrà allegare alla domanda il certificato di riconoscimento dello status di apolide o rifugiato riservandosi inoltre di presentare la copia originale presso gli uffici preposti. Nel caso in cui non si abbia il certificato di nascita o ci si trovi nell’impossibilità di reperirlo, il cittadino dovrà produrre un atto di notorietà presso la Cancelleria degli uffici giudiziari ove verranno inserite le generalità proprie e dei genitori. Se si è in assenza di certificato penale, il soggetto dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva sotto sua responsabilità nella quale dichiara se ha o non ha carichi pendenti. Infine è d’obbligo inserire nella domanda il certificato di conoscenza della lingua, richiesto nell’ambito del Decreto Sicurezza (legge n. 132/2018 (pubblicata sulla G.U. – serie generale – n. 281 del 03 dicembre 2018, convertito in Legge il c.d. D.L. sicurezza (D.L. n. 113/2018).


Avv. Pitorri libro su lulu

Per i cittadini UE invece, a seguito dell’entrata in vigore del regolamento UE (16 febbraio 2019), non è più necessario allegare la legalizzazione o apostille nei certificati di nascita, penale e di matrimonio. 

Se hai trovato utile l’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Matrimonio condividi questo articolo e guarda il video sottostante!

Credits video: Avv. Pitorri Roma Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Roma Libro

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale

Il diritto penale è una sezione del diritto pubblico che differisce per reati e per sanzioni da quello civile. Il professionista che si occupa di diritto penale è l’avvocato penalista, mentre è civilista chi si occupa del diritto civile. In questo articolo abbiamo intervistato l’Avvocato penalista Iacopo Maria Pitorri soffermandoci in particolar modo sui reati penali contro la persona. 

Leggi l’intervista Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Roma Libro

Il diritto penale ha sostanzialmente tre grandi attori in scena, il reo, colui cioè che compie l’azione delittuosa; il reato e cioè l’azione delittuosa; la pena, la sanzione derivante dall’atto delittuoso. 

Le tipologie di delitti che possono essere commessi e che rientrano nell’ottica del diritto penale sono molteplici, in questa sede ci occupiamo di quelli contro la persona. 

Continua a leggere Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale sui delitti contro la persona

Domanda: Gentile Avvocato Pitorri, quali sono i delitti contro la persona? 

Risposta: I delitti contro la persona sono di varia natura e non riguardano il solo omicidio come si potrebbe immaginare.  Oltre all’omicidio infatti altri reati contro la persona possono essere le lesioni, le percosse, il sequestro, l’abuso di potere, l’ingiuria, la circonvenzione di incapace, la diffamazione, lo stalking e molti altri ancora. 

Domanda: Soffermiamoci sugli omicidi, quante tipologie ne esistono? 

Risposta: Un omicidio può essere di carattere doloso, colposo, preterintenzionale ed infine stradale. Ciascuno di essi viene trattato differentemente secondo legge. 

Domanda: Può darci il dettaglio delle pene per queste tre tipologie di omicidio? 

Leggi la risposta su Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale

Risposta: Per un omicidio preterintenzionale si va dai 10 ai 18 anni di reclusione escluse le aggravanti; per il doloso la pena non è inferiore ai 21 anni; per il colposo si va dai 5 mesi ai 6 anni di reclusione ed infine per l’omicidio stradale, il più “recente” tra tutti (ufficializzato con la  legge numero 41 del 23 marzo 2016), si va dagli 8 ai 12 anni di reclusione. 

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Avv Pitorri Roma Orari

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Instagram

Domanda: Concludiamo con un reato contro la persona di grande interesse in questi ultimi anni, il reato di stalking. Quali sono le pene previste dal nostro ordinamento? 

Risposta: Lo stalking è ormai una piaga sociale molto diffusa che può portare a conseguenze anche drammatiche. Pensiamo ad esempio ai femminicidi! Per questo motivo, chi si macchia di questo reato viene punito penalmente con una sanzione che va dai 6 mesi di reclusione ai 5 anni, fatte salve le aggravanti. 

Hai trovato interessante l’articolo Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale? Se si, guarda il video qui sotto


ACQUISTA SU LULU AVV. PITORRI LIBRO

Credits Video: Iacopo Maria Pitorri Diritto Penale

Jacopo Maria Pitorri Roma Youtube

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Jacopo Maria Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Twitter

La cittadinanza italiana da parte di un cittadino straniero può essere richiesta per diversi motivi, tra questi c’è la motivazione di Residenza. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta ed in quali casi può essere richiesta e concessa. 

Leggi l’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza. 

La cittadinanza italiana per residenza può essere richiesta da un cittadino straniero così come previsto dalla Legge di Cittadinanza n.91 del 1992. Può richiederla lo straniero che risiede legalmente in Italia da almeno 10 anni (4 anni se si tratta di cittadino UE) anche se sono previsti casi a sé determinati dall’art 9 della succitata legge. I documenti necessari per poter presentare domanda sono: 

  • carta d’identità
  • il permesso di soggiorno
  • casellario giudiziario
  • atto di nascita
  • ricevuta del bollettino di pagamento di 250€
  • marca da bollo da 16€

Oltre a questi documenti sarà necessario allegare anche il certificato di conoscenza della lingua italiana, livello almeno B1 secondo il Quadro di riferimento comune per la conoscenza delle lingue. Dove va presentata la domanda?


Leggi il libro dell’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, clicca qui

Continua a leggere Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

La domanda di richiesta di cittadinanza per residenza va somministrata telematicamente, attraverso il sito del Ministero dell’Interno.  La cittadinanza per residenza può essere definita, a differenza di quella per matrimonio, una vera e propria concessione dello Stato, l’amministrazione quindi può avvalersi della facoltà di rigettare la richiesta. Sulla discrezionalità della decisione possono intervenire alcuni fattori come ad esempio l’assenza o la presenza di precedenti penali o carichi pendenti sia in Italia che in altri Stati e la presenza di un reddito adeguato. 

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Avv Pitorri Via Giovanni Amendola Roma RM

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Jacopo Maria Roma Facebook

Per ottenere la cittadinanza infatti, è necessario presentare la titolarità di redditi sufficienti nei 3 anni precedenti la domanda. Nel computo del calcolo dei redditi si tiene conto delle risorse economiche di cui dispone il nucleo familiare. 

Considerata la natura complessa e delicata, è sempre bene per un cittadino straniero che si trova a richiedere la cittadinanza, rivolgersi a legali esperti di diritto dell’immigrazione, come lo è l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri di cui avremo modo di parlare nei prossimi articoli. 

Se hai trovato interessante l’articolo Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza condividi questo articolo! 

Credits video: Pitorri Cittadinanza Italiana per Residenza

Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Un cittadino straniero in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare rispettando alcuni requisiti fondamentali e vincolanti. Ne parliamo con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare. 


Clicca qui per Avv. Pitorri libro

Leggi l’intervista Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Il cittadino straniero che risiede in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è titolare di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno. Un cittadino straniero può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è in possesso di alcuni requisiti. Vediamo insieme all’Avvocato immigrazionista Iacopo Maria Pitorri quali sono e come richiedere il permesso. 

Domanda: Gentile Avvocato Pitorri, un cittadino che vuole richiedere il ricongiungimento familiare, cosa deve fare? 

Risposta: Innanzitutto deve dimostrare di avere un alloggio in grado di ospitare i familiari per i quali richiede il ricongiungimento. Il comune a sua volta dovrà verificarne l’esistenza e rilasciare un certificato di idoneità alloggiativa. Il secondo aspetto vincolante è legato invece al reddito

Domanda: Il cittadino deve dimostrare pertanto un reddito in grado di soddisfare le esigenze legate al ricongiungimento? 

Risposta: Esattamente. Il richiedente deve avere un reddito minimo annuo derivante, ovvio, da fonti lecite. Questo reddito non può in alcun modo essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ciascun familiare che deve essere ricongiunto. 

Vedi la tabella del reddito richiesto su Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare:

  RICONGIUNGIMENTOReddito Annuo     
1 familiare8.931,00
2 familiari11.908,00
3 familiari14.885,00
4 familiari17.862,00
5 familiari                                             20.839,00

Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare, continua a seguire la pagina, troverai molte altre notizie utili in materia di diritto dell’immigrazione. 

Credits video: Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Un cittadino straniero in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare rispettando alcuni requisiti fondamentali e vincolanti. Ne parliamo con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri nell’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare. 


Clicca qui per Avv. Pitorri libro

Leggi l’intervista Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Il cittadino straniero che risiede in Italia può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è titolare di carta di soggiorno o permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno. Un cittadino straniero può richiedere il nulla osta per il ricongiungimento familiare se è in possesso di alcuni requisiti. Vediamo insieme all’Avvocato immigrazionista Iacopo Maria Pitorri quali sono e come richiedere il permesso. 

Domanda: Gentile Avvocato Pitorri, un cittadino che vuole richiedere il ricongiungimento familiare, cosa deve fare? 

Risposta: Innanzitutto deve dimostrare di avere un alloggio in grado di ospitare i familiari per i quali richiede il ricongiungimento. Il comune a sua volta dovrà verificarne l’esistenza e rilasciare un certificato di idoneità alloggiativa. Il secondo aspetto vincolante è legato invece al reddito

Domanda: Il cittadino deve dimostrare pertanto un reddito in grado di soddisfare le esigenze legate al ricongiungimento? 

Risposta: Esattamente. Il richiedente deve avere un reddito minimo annuo derivante, ovvio, da fonti lecite. Questo reddito non può in alcun modo essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale, aumentato della metà dell’importo dell’assegno sociale per ciascun familiare che deve essere ricongiunto. 

Vedi la tabella del reddito richiesto su Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare:

  RICONGIUNGIMENTOReddito Annuo     
1 familiare8.931,00
2 familiari11.908,00
3 familiari14.885,00
4 familiari17.862,00
5 familiari                                             20.839,00

Se ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare, continua a seguire la pagina, troverai molte altre notizie utili in materia di diritto dell’immigrazione. 

Credits video: Avvocato Pitorri Roma Nulla Osta Ricongiungimento Familiare

Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

Quello dell’immigrazione è un tema molto sentito e non solo nella nostra democrazia. I flussi migratori infatti quotidianamente investono tutti i Paesi del mondo per i più disparati motivi. In Italia un cittadino straniero deve ottenere alcuni documenti vincolanti alla sua presenza sul territorio, come ad esempio il permesso di soggiorno e/o la cittadinanza. Ma quanto è difficile? Ne parliamo con l’Avvocato Iacopo Maria Pitorri, avvocato immigrazionista di Roma, autore tra l’altro di un saggio che riguarda proprio la cittadinanza, dal titolo: Storie e Geografie della Cittadinanza, Ius Soli Ius Culturae. 

Leggi Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma

Il cittadino straniero che arriva nel nostro Paese, per potervi restare deve naturalmente essere in possesso di alcuni documenti che attestino la legalità del suo soggiorno. Per uno straniero che arriva però in un nuovo Stato può essere molto complicato, all’inizio, comprenderne la burocrazia e tutto quanto è necessario fare per non trovarsi in situazioni spiacevoli. Proprio per questo motivo esistono gli avvocati immigrazionisti, coloro cioè che sono in grado di aiutare il cittadino straniero a svolgere tutte le pratiche per l’ottenimento dei permessi richiesti. L’Avvocato Iacopo Maria Pitorri è uno di questi, opera a Roma nel centralissimo quartiere Termini ed è esperto in diritto dell’immigrazione nei riguardi del quale nutre una profonda passione. La sua umanità e sensibilità lo hanno portato a scegliere i più deboli, persone che per differenza sociale, economica e culturale, si trovano spesso a dover arrabattarsi per ottenere anche il più ovvio dei diritti. Diventare cittadino italiano, nello specifico, per uno straniero non è cosa semplice e ciò risulta in modo molto evidente anche all’interno del saggio a firma di Pitorri, Storie e geografia della Cittadinanza Ius soli Ius culturae, oggi disponibile sul marketplace di Lulu.com a questo link. Continua a leggere Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma.

Avv Pitorri Roma Libro

Avv Pitorri Roma Sanatoria

Avv Pitorri Roma Permessi di Soggiorno

Avv Pitorri Roma Pubblicazioni

Pitorri Roma Facebook

Pitorri Roma Twitter

Pitorri Roma Instagram

Pitorri Roma Via Giovanni Amendola 95

Pitorri Roma Orari

Pitorri Roma Libro

Pitorri Roma Sanatoria

Pitorri Roma Regolarizzazione Immigrati

Pitorri Roma Diritto

Pitorri Roma Studio Legale

Pitorri Roma Twitter

Pitorri Roma Jacopo Maria

Pitorri Roma RM

All’interno dell’articolo Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma vogliamo parlarvi proprio di questo libro, in quanto riteniamo sia un lavoro sì essenziale, ma molto chiaro e di supporto per comprendere fino in fondo cosa accade non solo in Italia, ma nel mondo intero. Ve ne riportiamo un piccolo estratto che riguarda in particolare lo Ius Culturae: 


In copertina: Avvocato Pitorri libro

“Lo ius culturae è un principio del diritto che investe i minori stranieri, coloro i quali costituiranno le nuove generazioni di adulti. Secondo questo principio, i minori stranieri possono acquisire la cittadinanza di un Paese in cui sono nati (ius soli) o in cui vivono da un certo numero di anni, a condizione che abbiano frequentato le scuole o seguito percorsi di formazione in quel determinato Paese, devono cioè poter dimostrare di aver acquisito un certo livello di culturale.” Se volete approfondire, come detto il libro è disponibile sul marketplace di Lulu.com

Ti è piaciuto l’articolo Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma? Se si, guarda il video qui sotto! 

Credits video: Avvocato Pitorri Immigrazionista Roma